Cos'è strage di superga?

Strage di Superga

La Strage di Superga è stata una tragedia aerea avvenuta il 4 maggio 1949, in cui l'aereo che trasportava l'intera squadra del Grande Torino, dirigenti e giornalisti sportivi, si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della Basilica di Superga, sulla collina torinese.

Causa dell'incidente:

Le cause principali dell'incidente furono individuate in una serie di fattori concomitanti:

  • Maltempo: Fitta nebbia avvolgeva la collina di Superga.
  • Errore umano: Un errore di navigazione da parte del pilota a causa della scarsa visibilità.
  • Guasto all'altimetro: Si sospetta un malfunzionamento dell'altimetro.

Vittime:

Persero la vita tutti i 31 occupanti dell'aereo, tra cui:

  • I calciatori del Torino Football Club, considerati tra i migliori del mondo.
  • Lo staff tecnico e dirigenziale della squadra.
  • I giornalisti sportivi che accompagnavano la squadra.
  • L'equipaggio dell'aereo.

Impatto e conseguenze:

La tragedia ebbe un impatto devastante sull'Italia e sul mondo del calcio. Il Grande Torino era una squadra leggendaria, capace di vincere cinque scudetti consecutivi (1942-43, 1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49). La sua scomparsa improvvisa segnò la fine di un'era e un lutto nazionale.

  • Lutto nazionale: L'Italia intera fu colpita dalla tragedia.
  • Ricostruzione del Torino: La squadra fu ricostruita con enormi difficoltà.
  • Memoria: Ogni anno, il 4 maggio, viene commemorata la strage di Superga con una cerimonia presso la Basilica.

Memoria e commemorazione:

La Basilica di Superga è diventata un luogo di pellegrinaggio e di ricordo per i tifosi del Torino e per tutti gli appassionati di calcio. Ogni anno, in occasione dell'anniversario della tragedia, viene celebrata una messa in suffragio delle vittime e viene deposta una corona di fiori sul luogo dell'incidente. La tragedia è rimasta impressa nella memoria collettiva come simbolo di una perdita incolmabile per il calcio italiano.