La Strage di Superga è stata una tragedia aerea avvenuta il 4 maggio 1949, in cui l'aereo che trasportava l'intera squadra del Grande Torino, dirigenti e giornalisti sportivi, si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della Basilica di Superga, sulla collina torinese.
Causa dell'incidente:
Le cause principali dell'incidente furono individuate in una serie di fattori concomitanti:
Vittime:
Persero la vita tutti i 31 occupanti dell'aereo, tra cui:
Impatto e conseguenze:
La tragedia ebbe un impatto devastante sull'Italia e sul mondo del calcio. Il Grande Torino era una squadra leggendaria, capace di vincere cinque scudetti consecutivi (1942-43, 1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49). La sua scomparsa improvvisa segnò la fine di un'era e un lutto nazionale.
Memoria e commemorazione:
La Basilica di Superga è diventata un luogo di pellegrinaggio e di ricordo per i tifosi del Torino e per tutti gli appassionati di calcio. Ogni anno, in occasione dell'anniversario della tragedia, viene celebrata una messa in suffragio delle vittime e viene deposta una corona di fiori sul luogo dell'incidente. La tragedia è rimasta impressa nella memoria collettiva come simbolo di una perdita incolmabile per il calcio italiano.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page